Comunicati Uila

Sicurezza sul lavoro, contrattazione e bilateralità per vincere una battaglia di civiltà

Dichiarazione della segretaria nazionale Uila-Uil Alice Mocci

“Oggi più che mai vogliamo celebrare la Giornata mondiale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro stimolando una profonda riflessione su una battaglia di civiltà che non possiamo permetterci di perdere: nonostante un lieve miglioramento, infatti, l’Inail certifica che ancora, ogni giorno, in media muoiono sul luogo di lavoro tre persone e, spesso, per le stesse cause di sessant’anni fa”.

Lo dichiara Alice Mocci, segretaria nazionale della Uila, in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro promossa dall’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL).

“Al fine di aumentare la preparazione e la consapevolezza degli stessi lavoratori, abbiamo ottenuto sia nei contratti nazionali sia in quelli di secondo livello  che questa giornata fosse dedicata ad iniziative specifiche per i diversi comparti. Ma il cammino da fare è ancora lungo” prosegue Mocci. “Prevenzione e formazione devono diventare un binomio inscindibile per la tutela della salute e sicurezza di tutto il settore agroalimentare e soprattutto un impegno prioritario che deve essere perseguito da tutte le parti sociali attraverso la contrattazione e la bilateralità nazionale e territoriale. Così come per alcuni temi le parti sociali agricole, attraverso contrattazione e bilateralità, hanno spesso preceduto o integrato quanto previsto dal legislatore, così dobbiamo fare per la sicurezza anche stimolando un sistema di buone prassi e progettualità comuni per rendere il lavoro agricolo più sicuro, utilizzando le innovazioni tecnologiche e scientifiche per divulgare la cultura della prevenzione in un settore in cui l’incidenza di infortuni e malattie professionali è ancora troppo alta.”

“Proprio in quest’ottica la Uila, da sempre molto sensibile al tema della tutela e sicurezza sul lavoro, sta portando avanti la “Campagna dei Diritti: salute e sicurezza nel settore agroalimentare”, progetto realizzato in collaborazione con l’Ital-Uil, con il coinvolgimento del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (DiMeila) dell’Inail, che ha già messo in aula per la formazione oltre 200 Rls, rappresentanti per la sicurezza dei lavoratori, oltre ad aver svolto assemblee divulgative sulle tutele previste in caso di malattia e infortunio sul lavoro e che sta ultimando le sue fasi di realizzazione di una specifica indagine conoscitiva, condotta direttamente sul campo, prima della presentazione dei risultati finali.”

 

Articoli Correlati